 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
Chiudi
logo
  •  Catalogo
  •  I miei servizi
  •  Login
  • 
    • News & more
    • Formazione a Distanza
    • Guide Interattive
    • Business Plan
    • Multidirectio
    • Guide Digitali Sole24Ore
    • Il Gruppo
    • Il Progetto
    • Directio Networking
    • News & more
    • Formazione a Distanza
    • Guide Interattive
    • Business Plan
    • Multidirectio
    • Il Gruppo
    • Il Progetto
    • Directio Networking
 CATALOGO / Guide Interattive
Mini Guida - Ravvedimento operoso
 Torna al catalogo

Mini Guida - Ravvedimento operoso

Sintesi dei casi e procedure per ravvedere un calcolo errato o un omesso versamento di imposta.

Agg. marzo 2016

Attiva / Compra Richiedi contatto consulente

Nell’ottica di incrementare la collaborazione tra contribuenti e fisco, la Legge 190/2014 (Stabilità 2015) revisiona l’istituto del ravvedimento operoso allungando i termini entro i quali regolarizzare omissioni e errori commessi nel calcolo e versamento delle imposte. E' un'opportunità per il contribuente che intende mettersi a posto con il Fisco, perchè può farlo limitando sanzioni ed evitando l'emissione di atti e accertamenti.

Questa Mini Guida riassume casi e modalità per procedere al ravvedimento.

 

Capitolo 1. Cosa cambia

  1. Adempimento in sintesi
  2. Le ipotesi di ravvedimento preesistenti
  3. Nuove ipotesi ravvedimento

Capitolo 2. Tributi amministrativi agenzia entrate

  1. Le novità della legge di stabilità 2015
  2. Ipotesi applicabili ai soli tributi dell’Agenzia delle Entrate
  3. Calcolo ravvedimento omessi/insufficienti versamenti erariali

Capitolo 3. Altri tributi

  1. Nuove fattispecie di ravvedimento operoso
  2. Regolazione tributi locali
  3. Regolazione diritto annuale

Capitolo 4. Istituti deflattivi del contezioso

  1. Cosa cambia
  2. Periodo transitorio fino al 31/12/2015
  3. Novità dal 1° gennaio 2016

Capitolo 5. Ostacoli al ravvedimento operso

  1. Quando non si può utilizzare il ravvedimento operoso
  2. Avvisi bonari, di accertamento e di liquidazione

Capitolo 6. Ravvedimento e dichiarazione integrativa

  1. Nuovi termini di decorrenza
Banner Banner Banner Banner
logo footer
Directio S.r.l. info@directio.it - pec: solutionfactory@legalmail.it - T +39.011.5609007 - F +39.011.5660603 Corso Inghilterra 47, 10138 Torino - Via Fossata 123, 10147, Torino C.F./P.I. 09552270010 - Iscrizione CCIAA Torino R.E.A. n. 1061680 Registro Imprese Torino 09552270010 - Reg. Trib. Torino - n. 10 - 29/04/2013 Capitale sociale euro 204.100,00 interamente versati Informativa privacy - Azienda certificata ISO 9001:2015 - Certificato IQNet
logo iso

News
Video

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le scadenze
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Leggi l'infomativa sulla privacy
Directio Logo
Dimenticato la password?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati